Superficies. Materiali di tangenza

a cura di Pasquale Polidori

Questo libro offre una documentazione del laboratorio Superficies/Quarta Parete, che si è svolto da aprile a giugno 2024 nella Sala Cavallerizza del Teatro Litta a Milano, e ha indagato il tema delle opere d’arte come spazi di mediazione tra il lavoro artistico e lo sguardo dello spettatore.
A teatro, questa linea – o zona, o diaframma semipermeabile – di transito tra spazio artistico e spazio interpretativo/percettivo si chiama quarta parete, ed è la parete immaginaria che divide la realtà della scena da quella della platea. Nella quarta parete si può cogliere un analogo della superficie pittorica o, più in generale, della parte esposta di ogni opera d’arte.
Il progetto si è basato principalmente sull’assunzione di uno spazio teatrale come luogo di svolgimento del laboratorio e oggetto di speculazione artistico-visiva, in quanto vi si affrontano problematiche essenzialmente pittoriche, quali l’investigazione del rapporto tra superficie e profondità, tra processualità e ultimazione, nonché la messa in scena e correlazione di materie operative che si offrono o si sottraggono alla visione e partecipazione di uno spettatore.
Nelle pagine di questo volume si intrecciano materiali di varia natura e carattere. Vi sono esercizi di autopresentazione, testimonianze dai luoghi personali in cui si conduce il lavoro artistico, letture di gruppo di testi tratti dalla letteratura artistica (Gina Pane, Agnes Martin, Eugène Delacroix, Claude Monet, soprattutto), sentieri indicati dalle lezioni di filosofia, spunti di discussione, bozzetti di opere realizzate e non realizzate, appunti presi durante le attività di gruppo e riflessioni elaborate individualmente.
Il confronto con la dimensione teatrale, sempre al centro del laboratorio, ha prodotto infine un’esposizione di opere che ha coinvolto tutti gli ambienti del Teatro Litta e si è svolta il 4 luglio 2024.
Promosso dal Dipartimento di Arti Visive – Scuola
di Pittura dell’Accademia di Brera, il workshop ha visto la partecipazione di un gruppo di tredici studenti che frequentano i corsi di Pittura, di Scenografia e di Comunicazione e Didattica dell’arte, sotto la guida dei docenti Cristina Muccioli (Etica della comunicazione; Estetica), Pasquale Polidori (Tecniche pittoriche), Domenico Scudero (Storia e metodologia della critica d’arte).
Hanno partecipato al laboratorio: Chiara D’Alesio, Chiara Degetto, Eleonora Federico, Irene Fraccaro, Alice Galizzi, Matteo Galli, Francesco Gennaro, Sharon Marini, Marlena Moi, Angela Vareschi, Yuxin Wu, Zhang Yihan, Yiyang Zhou.
Le fotografie raccolte nel libro sono di: Flavia Amato, Maria Cristina De Paola, Vincenzo Miranda, Yiyang Zhou.